Image Image Image Image Image
Scroll to Top

To Top

News

07

Mar
2014

Indagine al femminile: l’auto cambia a seconda delle fasi della vita

In News

Dopo il successo dello scorso anno, sempre in occasione della Festa della Donna, automobile.it (www.automobile.it), con la collaborazione dell’Istituto di Ricerca GfK Eurisko, torna a indagare sulle abitudini e le esigenze delle Italiane al volante. Se nel 2013 a incuriosire erano stata soprattutto le modalità di scelta dell’auto, il 2014 vede il suo focus sull’evoluzione della macchina nella prospettiva femminile: passato, presente e futuro, il veicolo è in divenire, a seconda delle fasi della vita di ogni donna.

Ma quanto usano l’automobile le donne e le ragazze italiane? Con la stessa frequenza rispetto a due anni fa per il 53%, che sale al 62% al Nord-Ovest, mentre il 13% in media afferma che usa l’auto di più o molto di più, con un picco al Sud del 19% e nella fascia d’età 45-54 anni. Per contro sono proprio le donne di questa età, del Sud in particolare, ad amare maggiormente gli spostamenti a piedi: ben il 95%, contro l’85% della media nazionale.

Parlando proprio di alternative all’auto, si scopre che le italiane non amano eccessivamente il trasporto pubblico, preferendo la comodità del proprio veicolo: il 17% ritiene la bicicletta una valida alternativa, il 17% preferisce autobus, tram e metropolitana, a sorpresa soprattutto al Centro (28%) e non nelle grandi città del Nord come si potrebbe pensare; il treno è il fanalino di cosa, con un 3% di utenti, a pari merito con moto e scooter. Cosa pensano le intervistate del car-sharing? Il nuovo servizio di successo in diversi Stati Europei, da poco arrivato in Italia, realizza una percentuale record: 0%, nessuna lo nomina come mezzo di spostamento quotidiano.

Rispetto allo scorso anno, come cambia l’utilizzo dell’auto? Se rimangono sostanzialmente invariate le percentuali relative allo shopping (86% del 2014 contro l’83% del 2013) e del tempo libero in generale (80% del 2014 in lieve calo sull’84% del 2013), aumentano le donne che sostengono di non usare mai l’auto né per motivi professionali (69%, il 13% in più rispetto allo scorso anno) né per portare i bambini a scuola (62% del 2014 contro il 54% del 2013), dato quest’ultimo che sale all’80% nelle metropoli.

Se pensano al proprio futuro, per quale motivo cambieranno auto? La lotta ai consumi e la necessità di un’auto meno vecchia e superata della propria sono in cima alla classifica, rispettivamente con il 46% e 45% delle preferenze: le donne italiane si rivelano oculate e poco propense a cambiare auto di continuo solo per inseguire l’ultimo modello. Solo le giovani donne tra i 25 e i 34 anni si fanno trasportare dal semplice desidero di possedere una bella macchina nuova: ben il 35%, contro il 16% della media, forse perché l’ingresso nel mondo del lavoro o i cambiamenti personali, la costituzione di una famiglia o la nascita di un figlio, portano a voler e dover acquistare un veicolo. Importanti anche la praticità per il 28% e la sicurezza per il 26%, mentre il 21% sceglierà un’auto più green.

La coscienza ecologica è in aumento, soprattutto là dove l’inquinamento è una questione maggiormente sentita: se l’8% delle intervistate sceglierebbe un’auto ibrida, il dato sale al 18% nelle aree metropolitane. Buone percentuali per GPL (155) e metano (18%), anche se sono sempre diesel e benzina in cima alla classifica, rispettivamente con 24% e 27% delle preferenze. Solo l’1% comprerebbe un’elettrica, dato che sale al 4% tra le giovani dai 25 ai 34 anni.

Si lega alla motorizzazione anche la tipologia di auto: spopola la berlina con portellone, con il 59% delle preferenze che sale al 73% al Nord-Est; la station wagon è più amata al Nord-Ovest (16%) così come i SUV sono un sogno per le giovanissime neopatentate tra i 18 e i 24 anni, mentre c’è una piccola percentuale (2,5%) di trentenni che come prossima auto sceglierà addirittura una spider!
Il marchio più amato resta sempre FIAT, scelto dal 30% delle intervistate come più corrispondente alle proprie esigenze; seguono Opel al 9% e, al terzo posto, Renault, Toyota, Volkswagen e Ford, pari merito al 6%.

Anche le caratteristiche più rilevanti per la scelta dell’auto rispecchiano età e zona: per il 56% è fondamentale la comodità della posizione di guida, le ultrasessantenni prediligono auto facili da guidare (65%), la semplicità di carico/scarico del bagagliaio è importante per chi vive in grandi città (40%) dove i tempi e gli spazi di sosta sono ridotti, mentre il design degli interni è un plus per le ragazze più giovani (36% nella fascia 18-24 anni).

Tra le dotazioni tecniche irrinunciabili ci sono tre optional che avvalorano un luogo comune dell’immaginario maschile: le donne non sarebbero grandi parcheggiatrici o, per uscire dal cliché, sarebbero più attente all’incolumità propria, degli altri e del veicolo. Infatti, al primo posto troviamo il rilevatore acustico di ostacoli posteriori (42%), seguito dal sistema anti-collisione (41%) e dal sistema di parcheggio assistito (33%). Meno interessate, invece, alla tecnologia: wifi, display di bordo e sistemi tablet integrati sono agli ultimi post, con percentuali sotto il 6%.

Infine, un focus sulle fonti informative preferite dall’universo femminile per documentarsi, in vista della scelta di un veicolo, fa emergere dati eterogenei: il 69% del totale si reca personalmente dal concessionario, e il 67% chiede consigli ad amici, fidanzati e papà. In controtendenza su questo dato le giovanissime: indipendenti e sicure di sé, solo il 29% delle ragazze tra i 18 e i 24 anni chiede consiglio ad altri… salvo poi scegliere di testa propria, ma facendosi influenzare dalla pubblicità, in particolare al Sud (21%). Non è un falso mito che le donne non seguano molto i programmi dedicati ai motori, solo il 6%, né partecipino alle fiere di settore (8%), canali prettamente maschili, mentre i siti sull’automotive e le riviste si attestano al 15%.

In conclusione si può affermare che i bisogni femminili al volante si modificano nel corso del tempo, a seconda dell’età, del lavoro e del proprio “ruolo” – single, moglie, madre, occupata, pensionata – molto più rispetto all’universo maschile. Allo stesso modo, il luogo di residenza influenza molto la scelta di un veicolo. E, a volte… i luoghi comuni hanno un fondo di verità!

automobile.it ha la soluzione giusta per ogni momento della vita, ad ogni esigenza corrisponde l’auto perfetta: quale sarà la tua?

 

Tags | ,

Share