News
18
Nov
2015
Qual è l’atteggiamento degli italiani nei confronti della sicurezza quando viaggiano in auto? Una ricerca di automobile.it rivela l’importanza che i nostri connazionali attribuiscono ai principali accorgimenti per un tragitto sicuro e affidabile.
In News
La sicurezza in auto per gli italiani è certamente importante, ma alcuni accorgimenti sembrano essere giudicati di serie A e altri di serie B.
La ricerca “L’atteggiamento degli italiani nei confronti della sicurezza” realizzata dal portale www.automobile.it, piattaforma di motori verticale del gruppo eBay, in collaborazione con GfK Eurisko, evidenzia come gli italiani siano principalmente attenti ad utilizzare la cintura di sicurezza (64%), con i più giudiziosi (80%) al Nord Ovest e i più distratti (57%) al Centro.
Il 61% rivela invece di utilizzare regolarmente il vivavoce o l’auricolare mentre è alla guida, dato che si alza al Nord Ovest (67%), è sostanzialmente stabile al Centro Italia (60%), mentre sia abbassa leggermente al Sud e nelle Isole (58%) e al Nord Est (56%).
Per quanto riguarda le cinture allacciate sui sedili posteriori più della metà degli italiani (58%) le utilizza con regolarità mentre la percentuale si abbassa parlando del seggiolino auto per i bambini, da agganciare con attenzione e indispensabile per un viaggio sicuro fino ai 12 anni, con vari modelli a seconda di età e peso; è infatti utilizzato regolarmente solo dal 54% degli intervistati, con il 69% dei residenti nelle regioni del Nord-Ovest (Valle D’Aosta, Piemonte, Lombardia e Liguria), mentre nelle altre aree del Nord Italia solo il 35% delle persone è d’accordo sulle leggi a tutela della sicurezza dei bambini e presta la corretta attenzione alle giuste regole in viaggio. Centro (58%) e Sud e Isole (53%) si piazzano in una situazione intermedia, con più della metà degli intervistati informati e accorti sulla questione.
Le donne si rivelano le più sensibili alle tematiche della sicurezza in tutte le regioni, impegnandosi a mettere in atto le leggi in maniera più concreta rispetto ai colleghi uomini.
Parità tra i sessi si ha nella verifica delle stelle attribuite da Euro Ncap, il programma europeo di valutazione delle nuove automobili in fatto di sicurezza, prima dell’acquisto di un’autovettura.
Più stelle sono attribuite al veicolo, più questo risulta essere sicuro ed affidabile, grazie ai test specifici e agli equipaggiamenti di sicurezza che il costruttore offre su ciascun mercato.
Infine ben il 65% degli intervistati si è dimostrato disposto a spendere di più per avere all’interno della propria vettura dispositivi di sicurezza tecnologicamente all’avanguardia; In termini più generali il 66% ritiene indispensabile migliorare la manutenzione di strade e autostrade per evitare incidenti e il 49% vorrebbe sia un’intensificazione dei controlli da parte delle autorità preposte sia pene più severe per i trasgressori del codice della strada.