Image Image Image Image Image
Scroll to Top

To Top

News

26

Feb
2020

“Digital For Health”: Consorzio DAFNE promuove l’Innovazione Digitale nella filiera estesa della Salute

In News

L’evento Digital For Health è organizzato da Consorzio DAFNE, Community B2B no profit costituita nel 1991 da Aziende Farmaceutiche e Distributori Intermedi del Farmaco, che poi si è estesa e abbraccia oggi l’intero ecosistema della salute umana e animale.

Consorzio DAFNE si propone come autentico motore per la promozione dell’innovazione digitale nella filiera, attraverso un portafoglio di iniziative e servizi – erogati da partner tecnologici qualificati – sempre più ricco e articolato.

L’anno che si è da poco concluso ha visto il Consorzio DAFNE portare a compimento un cambiamento profondo che sancisce il rinnovato impegno a un’integrazione sempre più all’avanguardia con quelli che sono gli standard tecnologici.

“Digital For Health” è l’occasione per discutere le nuove frontiere dell’healthcare – sfide e opportunità offerte da eCommerce, blockchain, Internet of Things e robotica – e premiare le migliori startup della filiera healthcare.

Abstract interventi, relatori e loro biografia

      Abstract intervento Valeria Portale, Direttore Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger del Politecnico di Milano

Nel corso dell’ultimo anno, la presa di coscienza a livello globale della portata innovativa di Blockchain e Distributed Ledger ha decretato l’ingresso di queste ultime tra le tecnologie portanti dei prossimi anni. Come illustra bene il concetto dell’Internet of Value, le tecnologie Blockchain e Distributed Ledger sono infatti in grado di permettere a chiunque di scambiarsi valore liberamente e di rendere il valore “programmabile”, consentendo di definire meccanismi automatici e affidabili che ne regolano il flusso. Inoltre, le caratteristiche di programmabilità insieme alla trasparenza e immutabilità di queste reti consentono l’utilizzo delle tecnologie Blockchain e Distributed Ledger per una ampia varietà di ambiti applicativi, anche diversi dal trasferimento di denaro, ma comunque inerenti lo scambio di asset di valore.

 Biografia Valeria Portale

Da oltre 10 anni collabora con gli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano. È Direttore dell’Osservatorio Innovative Payments e dell’Osservatorio Blockchain & Distributed Ledger e collabora con l’Osservatorio Innovazione Digitale nel Retail e l’Osservatorio Fintech & Insurtech. All’interno delle sue aree di riferimento conduce anche attività di ricerca e formazione per imprese italiane.

        Abstract intervento congiunto Valentina Pontiggia, Direttore Osservatorio eCommerce B2c del Politecnico di Milano, & Riccardo Mangiaracina, Responsabile Scientifico Osservatorio eCommerce B2c del Politecnico di Milano

Negli ultimi anni, l’eCommerce è uno dei punti più discussi nella definizione dei piani di sviluppo delle aziende italiane. All’interno del comparto Healthcare sono poche le imprese che hanno definito una strategia di presidio dei canali digitali, a scopo non solo informativo ma anche transazionale. Sono però tante le opportunità che l’attivazione di un’iniziativa eCommerce, in svariate forme (sito proprio, presenza sui marketplace, ecc…), e la sua integrazione con il canale fisico possono generare. L’intervento vuole approfondire i modelli e lo stato dell’arte delle iniziative eCommerce nel comparto Healthcare a livello nazionale.

 Biografia Valentina Pontiggia

Ha conseguito la laurea in Ingegneria Gestionale e un master in General Management, presso il Politecnico di Milano. Nel 2010, dopo una breve esperienza in consulenza strategica, inizia a lavorare per gli Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano. Dal 2015 è Direttore dell’Osservatorio Innovazione Digitale nel Retail e dal 2017 dell’Osservatorio eCommerce B2c.

 Biografia Riccardo Mangiaracina

Riccardo Mangiaracina è professore associato presso il dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano, dove insegna Gestione dei sistemi Logistici e Produttivi, Logistics Management e Digital Business Innovation. È responsabile scientifico dell’Osservatorio eCommerce B2c e dell’Osservatorio Digital B2b, oltre che uno dei fondatori del B2c Logistics Center (b2clogisticscenter.com) del Politecnico di Milano. 

  • Abstract intervento Oscar di Montigny, Chief Innovation, Sustainability & Value Strategy Officer in Banca Mediolanum, nonché Fondatore della startup innovativa a vocazione sociale Be Your Essence (BYE)

Approfondimento del tema “Il futuro oltre il futuro: qual è il cambiamento possibile”. Inoltre, in qualità di Esperto di Mega trends e Grandi Scenari, Oscar si occupa di indagare e analizzare anche come i mega-trend del futuro determineranno nuovi scenari sociali e di mercato.

Biografia Oscar di Montigny

Oscar di Montigny è esperto di Innovative Marketing, Comunicazione Relazionale e Corporate Education.

Ideatore e divulgatore dell’Economia Sferica, ispirata dai principi della Economia 0.0 in cui coniuga business e management con filosofia, arte e scienza.

Keynote speaker di forte impatto motivazionale, è spesso ospite di manifestazioni sia nazionali che internazionali. 

Oggi è Chief Innovation, Sustainability & Value Strategy Officer in Banca Mediolanum nonché Ideatore e Fondatore di Mediolanum Corporate University, e anche Amministratore Delegato di Mediolanum Comunicazione.

Editorialista, blogger, divulgatore e speaker internazionale, conduttore di trasmissioni radiofoniche e televisive, attivista.

Autore del bestseller ‘Il tempo dei nuovi eroi’.

Fondatore e Presidente di Be Your Essence (BYE), una startup innovativa a vocazione sociale che opera in tutti gli ambiti della società e dell’economia, offrendo servizi di advocacy, advisory e activation per progetti di innovability, affermando nelle proprie soluzioni la centralità dell’essere umano. 

L’iniziativa DAFNE Open Innovation

L’impegno di Consorzio DAFNE per l’innovazione digitale nella filiera estesa della salute è confermato anche dall’iniziativa DAFNE Open Innovation, volta a individuare le principali startup attive nel settore Healthcare.

L’utilizzo di soluzioni digitali è un tema presente, oggi più che mai, nella lista delle priorità delle principali aziende e Pubbliche Amministrazioni italiane. Cresce, infatti, la consapevolezza che l’introduzione delle nuove tecnologie (dai dispositivi mobili agli oggetti intelligenti, dalla dematerializzazione dei documenti alla robotica, dai database distribuiti alla realtà aumentata) offre un’importante opportunità di semplificazione dei processi, generando al contempo sia un recupero di produttività sia un sensibile miglioramento dell’efficacia, creando un differenziale competitivo di lungo periodo.

In questo scenario le startup hanno – e avranno, sempre più – un ruolo primario nelle evoluzioni di aziende e supply chain: il tema dell’open innovation è oggi nell’agenda degli amministratori delegati delle aziende di ogni dimensione e settore, consapevoli che le startup costituiscono un’ulteriore importante risorsa per compiere una vera trasformazione digitale.

Le startup possono giocare un ruolo fondamentale all’interno dei percorsi di digitalizzazione delle imprese, portando sia idee e soluzioni innovative sia un approccio agile e disruptive, e soprattutto uno sguardo rivolto al futuro.

L’iniziativa DAFNE Open Innovation svolta in collaborazione con PoliHub Innovation District & Startup Accelerator – l’incubatore del Politecnico di Milano gestito dalla Fondazione Politecnico di Milano – ha visto l’analisi delle startup e scaleup presenti all’interno del network e l’identificazione successiva di 16 realtà.

Tra queste, le prime 10 sono state sottoposte all’analisi del Consiglio di Amministrazione del Consorzio, che le ha valutate sulla base di tre dimensioni: innovatività della realtà, applicabilità dell’innovazione e impatto sulla filiera.

Le 3 startup finaliste a “Digital For Health” sono: Artiness, BiomimX e Merylo.

 ARTINESS

Artiness fornisce soluzioni software specifiche per il rendering olografico delle anatomie dei pazienti 3D / 4D a partire da immagini cliniche pre-procedurali. Il software Artiness ha le potenzialità per migliorare la qualità della pianificazione procedurale degli interventi di tipo percutaneo grazie ai dettagliati modelli olografici specifici per paziente e alla flessibilità relativa alle tecniche di imaging da cui il modello stesso deriva.

Grazie al ridotto tempo di elaborazione degli algoritmi, i modelli olografici sono pronti in un paio d’ore e quindi possono essere utilizzati per la pianificazione di un gran numero di casi.

 BIOMIMX

BiomimX è un pioniere nella generazione di modelli predittivi di organi e patologie umane che rivoluzioneranno il modo di testare nuovi farmaci. Integrando la coltura cellulare 3D e la stimolazione meccanica, BiomimX propone la prossima generazione di organi battenti su chip, che porta a modelli preclinici più affidabili, veloci, reattivi e convenienti per lo screening dei benefici e della sicurezza dei farmaci.

 MERYLO

μEryLō (μicro Erythrocyte Lōading) sta sviluppando un dispositivo innovativo in grado di lavorare direttamente al fianco del paziente, caricando il farmaco nei suoi globuli rossi.

Il core tecnologico è racchiuso nella cartuccia di caricamento, un dispositivo monouso nel quale avviene la procedura di caricamento del farmaco vera e propria. Con questo dispositivo sarà possibile combinare la terapia personalizzata prescritta dal medico con un carrier biologico autologo (Globuli Rossi – GR), senza sconvolgere le pratiche cliniche abitualmente in uso.

Il meccanismo di caricamento, basato su effetti biomeccanici, garantisce un’ampia flessibilità, essendo adattabile a quasi tutti i tipi di farmaci chemioterapici, ma anche a diverse tipologie di sostanze.

 Le altre 3 startup ritenute più interessanti sono: Arox, InnovaCarbon e Shippeo.

 AROX

Arox progetta e sviluppa sistemi di localizzazione che consentono di conoscere in tempo reale la posizione di oggetti e persone all’interno di strutture complesse. Questo trova numerose applicazioni legate al marketing, la supply chain, la gestione della logistica ospedaliera, il controllo degli accessi e l’ottimizzazione degli spazi pubblici. Grazie alla piattaforma IoT di Arox sarà possibile monitorare e ottenere analytics personalizzate basate sulla posizione dei propri assets, molto più di un semplice puntino sulla mappa.

 INNOVACARBON

La mission aziendale di Innovacarbon è quella di fornire una soluzione alternativa ai problemi di natura ambientale attraverso l’utilizzo delle nanotecnologie, ancora poco diffuse in questo campo, poiché di difficile applicazione. La soluzione di Innovacarbon è quella di produrre filtri adsorbenti capaci di abbattere i coloranti dell’industria tessile e gli idrocarburi di correnti liquide industriali, come le acque di alcuni processi dell’industria chimica in cui è necessario abbattere un certo quantitativo di idrocarburi leggeri, anche in tracce. Rispetto a metodi ormai considerati tradizionali come i trattamenti a membrana in genere, quelli tramite carboni attivi e tanti altri, il filtro non è soggetto a onerosi costi di manutenzione e, anzi, in comparazione con altre metodiche di abbattimento, si ha la possibilità di recuperare la sostanza adsorbita, se necessario.

 SHIPPEO

Shippeo è la piattaforma leader in Europa per la supply chain visibility; fornisce alle aziende produttive e distributive, ai trasportatori, agli spedizionieri e agli operatori logistici un tracking in tempo reale ed un ETA calcolato in termini predittivi per ogni spedizione.

L’algoritmo proprietario calcola dinamicamente l’ora di arrivo in modo da permettere agli spedizionieri di identificare i problemi e avvertire proattivamente i clienti prima che questi vengano impattati.

Tags | , , , ,

Share